
4K
GUARDA ONLINE
GUARDA TRAILER
Io, noi e Gaber (2023) streaming
Io, noi e Gaber
- ANNO: 2023
- GENERE: Documentario / Film al cinema
- PAESE:Italia
- REGIA:Riccardo Milani
- ATTORI: Claudio Bisio, Francesco Centorame, Ombretta Colli
- DURATA:135 min
- TRADUZIONEItalian
Guarda Io, noi e Gaber streaming in Italiano completamente gratis. Il video é disponibile in qualità Alta Definizione, HD 720p, Full HD 1080p, Ultra HD 4K.
Film Io, noi e Gaber (2023) streaming su CasaCinema e scarica senza limiti per tutti direttamente sul vostro PC, smartphone o tablet.
Film Io, noi e Gaber (2023) streaming su CasaCinema e scarica senza limiti per tutti direttamente sul vostro PC, smartphone o tablet.
TRAMA Io, noi e Gaber (2023):
A raccontarlo, oltre a decine di spezzoni delle sue apparizioni televisive e dei suoi spettacoli teatrali, e molteplici canzoni scritte e interpretate dal Signor G, sono tanti testimoni che l'hanno conosciuto e che a lui si sono ispirati: dalla figlia Dalia Gaberscick, al nipote Lorenzo Luporini e al suo prozio, lo storico paroliere Sandro Luporini (zio del marito di Gaberscick, Roberto) fino alla vedova Ombretta Colli, che non parla mai ma incarna il suo rimpianto. E poi Jovanotti, Ivano Fossati, Gianni Morandi, Paolo Jannacci, Gino e Michele, Fabio Fazio, Michele Serra, Mogol, Rocky Gianco, Claudio Bisio, persino un giovane attore come Francesco Centorame e figure politiche come Mario Capanna e Pier Luigi Bersani.
Gaber era "un intellettuale promiscuo", come lo descrive Serra, "raffinato e popolare, di popolo e di élite".
Passato dall'essere "il re del varietà popolare", che insieme ad altri tre "matti coraggiosi" - Mina, Jannacci, Celentano - aveva dato uno scossone al piccolo schermo, è poi diventato il re del teatro canzone, sempre entrando a gamba tesa negli ambiti popolare, sociale e politico.
Perché Gaber è stato immerso nel suo tempo sapendo sempre prevederne uno futuro, capace di "non farsi condizionare dalle ideologie", anche quelle che lui stesso aveva sposato, e di riconoscere "quando la merda è merda", a rischio di risultare scomodo, e di venire isolato. Un cercatore di verità con un rivelatore interno di bugie non silenziabile, e un grande musicista "che avrebbe potuto mettere in musica l'elenco del telefono", come sottolinea suo nipote.
Milani entra a fondo nell'utilizzo che faceva Gaber della parola, fondamentale quando "dentro c'è la nostra vita", e del suo "corpo scenico" che in teatro "sembrava posseduto", rendeva "la parola visibile" e si trasformava in "melodia cinetica".
Io, noi e Gaber (2023) streaming ITA
GUARDA ONLINE GRATISTRAILER

Potrebbero piacerti anche questi film in streaming